Oggi parliamo di quello che è stato definito negli ultimi anni un “super food”: l’avocado!

Grazie alla presenza di grassi buoni e fitocomposti ad azione antiossidante, è uno dei cibi più buoni e salutari.

Come è fatto l’avocado?

Con la tipica forma a pera, di un albero sempreverde, l’Avocado si compone di tre parti: la buccia, una polpa di consistenza cremosa e un grande seme ovaleggiante; la parte commestibile è la polpa che mediamente può pesare dai 150 ai 250 g.

Quante calorie ha l’avocado?

Secondo la Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA), per 100 g di prodotto troviamo circa 230 kcal, pari al 10% dell’energia totale giornaliera di un uomo adulto di 70 kg che consuma 2500 kcal al giorno.

Per questo motivo, l’Avocado è un alimento con alta concentrazione energetica.

Pensate che 200 gr di avocado, quindi circa un frutto intero, fornisce la stessa energia di un etto di pasta al pomodoro!

I grassi buoni dell’avocado

L’avocado contiene gli acidi grassi monoinsaturi, insieme ai poliinsaturi, quelli che vengono definiti “grassi buoni”, perché contribuiscono a ridurre la concentrazione del colesterolo LDL pericoloso per la salute; inoltre sono correlati alla diminuzione del rischio cardiovascolare e rappresentano degli alleati preziosi nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative.

Attenzione a non esagerare!

Vero che l’avocado contiene “grassi buoni”, ma è bene ricordare che i grassi devono incidere tra il 20% e il 35% dell’energia totale che ci serve; un eccessivo consumo può contribuire all’aumento del tessuto adiposo, predisponendoci al rischio di sovrappeso.

Chi ha la glicemia può mangiare l’avocado?

Questo frutto presenta una buona percentuale di acqua e fibra, oltre ad un basso contenuto di carboidrati, ciò lo rende adatto anche ad un’alimentazione a basso indice glicemico, come ad esempio quella prevista per i soggetti con alterazioni del metabolismo glucidico e condizioni di insulino-resistenza, ovvero diabete e sindrome dell’ovaio policistico.

Quali altri elementi possiede l’avocado?

L’avocado è:

  • una riserva di vitamine E, che ha un’azione antiossidante e protettiva;
  • fonte importante di potassio, che aiuta a contenere i livelli di pressione arteriosa;
  • ricco di antiossidanti, che influenzano positivamente la salute della vista e della pelle.

Come si può mangiare l’avocado?

Prima fase: dopo averlo tagliato a metà, rimuovere il nocciolo con un cucchiaio.

L’avocado può essere consumato in diversi modi:

  • a cubetti o fettine in insalata: ideale per darle una nota di freschezza, soprattutto in estate;
  • avocado toast: può essere una colazione salata, uno spuntino veloce o un pasto leggero;
  • salsa guacamole;
  • dolce al cioccolato;
  • come alternativa al burro e all’olio.