Il caldo intenso può avere effetti negativi sul nostro organismo. Tuttavia, con semplici precauzioni è possibile prevenire i principali rischi legati alle ondate di calore, proteggendo la salute, soprattutto nei soggetti più fragili.

Estate: una stagione di benessere (se vissuta con equilibrio)

Per molti l’estate rappresenta un momento di relax, vacanze e rigenerazione psicofisica. Trascorrere qualche settimana al mare, in montagna o in visita a città d’arte aiuta a ridurre lo stress e a ritrovare energia.

Tuttavia, per trarne reali benefici è importante vivere questo periodo rispettando il proprio corpo, evitando eccessi e seguendo corretti stili di vita.

Caldo e salute: quando consultare il medico

Durante l’estate, i pazienti affetti da patologie croniche come ipertensione, diabete, BPCO, malattie neurodegenerative, osteoartrosi o disturbi psichiatrici, devono prestare particolare attenzione. Il caldo può influenzare il metabolismo dei farmaci e le capacità di adattamento dell’organismo, riducendo l’efficacia delle terapie.

Per questo, prima di partire per le vacanze, è utile rivolgersi al proprio medico per ottenere indicazioni personalizzate e valutare eventuali modifiche nella terapia.

Ondate di calore: cos’è il sistema di allerta

Le ondate di calore sono periodi prolungati di temperature elevate (anche oltre i 40°C), spesso accompagnate da alti tassi di umidità. In queste condizioni, il corpo fa fatica a disperdere il calore, aumentando il rischio di gravi conseguenze.

In Italia è attivo un sistema di allerta caldo gestito dalla Protezione Civile, che coinvolge medici di base, strutture sanitarie, prefetture e volontari. Questo sistema consente di informare tempestivamente la popolazione e prevenire situazioni critiche, soprattutto nei soggetti fragili.

Il colpo di calore: sintomi e rischi

Il colpo di calore è la più grave conseguenza dell’esposizione prolungata a temperature elevate. Si verifica quando il sistema di termoregolazione (guidato dall’ipotalamo) non riesce più a raffreddare il corpo, spesso a causa dell’umidità che impedisce l’evaporazione del sudore.

I sintomi principali del colpo di calore:

  • Pressione arteriosa bassa e tachicardia
  • Debolezza, crampi muscolari, disidratazione
  • Confusione mentale, vertigini, annebbiamento della vista
  • Febbre superiore a 40°C
  • Iperventilazione, perdita di coscienza

Nei casi più gravi può portare a insufficienza renale, edema polmonare, aritmie, danni cerebrali e shock ipovolemico. I soggetti più a rischio sono gli anziani, i bambini, le persone sole o con malattie croniche, non autosufficienti o che vivono in ambienti non climatizzati.

Cosa fare in caso di colpo di calore

In caso di sospetto colpo di calore:

  1. Chiamare immediatamente il 118
  2. Spostare la persona in un ambiente fresco e ventilato
  3. Raffreddare il corpo con panni bagnati
  4. Sollevare le gambe per contrastare lo shock
  5. Far bere acqua fresca (se cosciente)
  6. Evitare l’uso di antipiretici, che possono essere controproducenti

Prevenzione: semplici accorgimenti per affrontare il caldo

Per prevenire gli effetti negativi del caldo e vivere un’estate in salute è fondamentale adottare alcune buone abitudini:

  1. Idratazione

Bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Evitare bevande gassate, alcolici e ridurre il consumo di caffè. Le persone anziane spesso non percepiscono lo stimolo della sete, quindi devono essere incoraggiate a bere regolarmente.

  1. Alimentazione leggera

Preferire cibi freschi e facilmente digeribili, ricchi di acqua e sali minerali:

  • Frutta e verdura di stagione in 5 porzioni al giorno
  • Proteine leggere (come il pesce azzurro ricco di omega 3)
  • Ridurre grassi e carboidrati complessi
  1. Abbigliamento adeguato

Vestirsi con abiti leggeri in tessuti naturali (cotone, lino), indossare cappelli e occhiali da sole anche nelle ore meno calde.

  1. Rinfrescarsi frequentemente

Fare docce fresche, specialmente dopo essere rientrati sudati, per favorire lo scambio termico e ridurre il rischio di surriscaldamento.

  1. Soggiornare in ambienti freschi

Utilizzare ventilatori, climatizzatori o recarsi in luoghi refrigerati nelle ore più calde della giornata.

  1. Adeguare le terapie

In caso di assunzione di farmaci per la pressione o altri trattamenti cronici, consultare il medico per eventuali modifiche del dosaggio.

Quindi, come affrontare il caldo estivo?

Affrontare il caldo estivo con consapevolezza e prevenzione permette di vivere serenamente l’estate, riducendo i rischi per la salute.

Bastano pochi e semplici accorgimenti contro il caldo per evitare problemi anche gravi come il colpo di calore e godersi appieno i benefici di questa stagione.