- E’ sconsigliato sottovalutare dolori quando si mastica, potrebbe essere il segnale di allarme di un problema parodontale o relativo ad una lesione apicale radicolare.
- Se i denti anteriori iniziano a sovrapporsi non è sempre colpa dei denti del giudizio, è impensabile che un solo elemento abbia la forza di spostarne 7.
- Non esagerare con l’uso di gomme da masticare, con smodati sbadigli. Queste situazioni possono stressare i legamenti delle articolazioni della mandibola, con spiacevoli conseguenze.
- Non sottovalutare indolenzimento e stanchezza dei muscoli facciali, potrebbero essere il segnale di un atteggiamento di forte serramento dei denti durante il sonno.
- Assodato che il fumo di tabacco fa sempre male, i fumatori di pipa rischiano anche per l’azione meccanica del bocchino che usura gli incisivi.
- Mangiarsi le unghie può usurare gli incisivi e quindi essere la causa di una futura malocclusione.
- Mai lasciare uno spazio vuoto quando viene estratto o perso un dente, la mancanza di un dente per molto tempo favorisce spostamenti in avanti o in crescita di quelli rimanenti.
- Non è consigliabile far usare il ciuccio ai nostri figli oltre l’anno di vita, potremmo favorire una malposizionamento viziato della lingua, ostacolare la crescita anteriore della mandibola e condizionare un errato sviluppo del palato e delle arcate dentarie.
- In mancanza di un dente e in favorevoli condizioni di osso, è sempre preferibile il ripristino attraverso l’implantoprotesi.
- Quando scade il tempo per il tagliando dell’auto aspetto che il meccanico mi chiami? No di certo. Allo stesso modo bisogna prenotare una visita di controllo presso il dentista di fiducia almeno 1 volta all’anno e una seduta di igiene orale professionale almeno ogni 6 mesi, senza attendere di essere convocato.
