La salute dei nostri denti passa anche attraverso il cibo che mangiamo.

Infatti la carie non è altro che un’infezione provocata da alcuni microrganismi presenti all’interno della nostra bocca.

Lo sviluppo dei batteri dentro il nostro cavo orale è favorito dai minuscoli residui di cibo che rimangono incastrati tra i denti, per questo è importante associare ad una corretta igiene orale un’alimentazione adeguata.

Come si forma esattamente la carie?

I batteri vivono in colonie situate sulla parete esterna dei denti, formando la cosiddetta placca batterica.

Come tutti gli organismi viventi, anche i batteri hanno bisogno di cibo per sopravvivere, per questo motivo si moltiplicano nutrendosi dei residui alimentari che rimangono tra i denti.

Che ruolo ha lo zucchero nella formazione della carie?

In particolare le sostanze nutritive preferite dai batteri sono gli zuccheri che vengono utilizzati e trasformati in acido lattico, un prodotto di rifiuto in grado di intaccare lo smalto dentale e causare quindi la carie.

Gli alimenti zuccherini hanno pertanto un ruolo determinante nella formazione della carie.

Maggiore sarà la permanenza di questi cibi nel cavo orale e maggiore sarà il rischio di sviluppare tale patologia.