Quali tipi di mal di testa esistono?

Il mal di testa, detto anche “cefalea” si presenta in diverse forme, le più frequenti sono:

  • la cefalea di tipo muscolo-tensivo
  • l’emicrania
  • la cefalea a grappolo.

La cefalea crea problemi non solo sociali, ma anche economici per coloro che ne sono affetti.

Questo perchè il dolore, e la paura che questo si ripresenti, danneggiano la vita familiare, sociale e lavorativa.

Delle tre tipologie, la cefalea muscolo-tensiva può essere trattata in collaborazione con l’odontoiatra e lo specialista in ortodonzia e gnatologia.

Cefalea muscolo-tensiva

È certamente la più diffusa ed è caratterizzata da episodi di durata variabile da pochi minuti a vari giorni.

Il dolore è tipicamente compressivo-costrittivo (“come una morsa, come un peso”), più frequentemente bilaterale (spesso con distribuzione a “fascia” o a “casco”) ed ha un’intensità di solito sopportabile.

Il vomito è assente, la nausea è rara, possono coesistere fonofobia o fotofobia; l’attività fisica, diversamente dall’emicrania, non peggiora l’intensità del dolore.

Il paziente, pertanto, prosegue abitualmente lo svolgimento delle proprie normali attività.

Sia la forma episodica che quella cronica sono generalmente associate a contrazione muscolare dei muscoli masticatori e cranici.

Essendo coinvolti i muscoli masticatori, l’odontoiatra può valutare la presenza di fattori scatenanti, ad esempio la mancanza di elementi dentari o condizioni di malocclusione tali da scatenare la cefalea.

È a tal proposito che la collaborazione con l’odontoiatra specializzato in ortodonzia, l’osteopata e il chinesiologo possono costituire una preziosa sinergia per ottenre una diagnosi più chiara e multidisciplinare.

La terapia quindi sarà studiata ad hoc per il paziente, cogliendo i fattori causali più significativi nel suo caso.

Prima di effettuare una visita specialistica in ortodonzia e gnatologia, bisogna essere certi di non avere infiammazioni nel cavo orale che potrebbero disorientare i medici nell’ottenimento di una corretta diagnosi; è pertanto consigliata una visita odontoiatrica preliminare.

Soffri di mal di testa frequente? Clicca qui per prenotare una visita!