Filler labbra: cosa sono, vantaggi e controindicazioni

I filler labbra sono uno dei trattamenti più richiesti in medicina estetica per ottenere labbra più voluminose, armoniose e idratate. Grazie a tecniche sempre più precise e sicure, il filler consente di valorizzare la forma naturale delle labbra, correggere eventuali asimmetrie e restituire turgore a labbra assottigliate dal tempo.

In cosa consiste il trattamento

Il filler labbra è una procedura non chirurgica che prevede l’iniezione di acido ialuronico, una sostanza biocompatibile naturalmente presente nel nostro corpo. Il trattamento viene eseguito in ambulatorio, dura circa 20-30 minuti e non richiede anestesia generale (al massimo un’anestesia locale in crema). Il medico inietta il filler in punti strategici del labbro superiore e/o inferiore per ottenere l’effetto desiderato: maggiore volume, ridefinizione del contorno o correzione della simmetria.

Vantaggi dei filler labbra

  • Risultati immediati e naturali: le labbra appaiono subito più piene e armoniche.
  • Effetto temporaneo ma duraturo: il risultato può durare dai 6 ai 12 mesi, a seconda del prodotto usato e delle caratteristiche individuali.
  • Trattamento rapido e poco invasivo: si torna alle normali attività subito dopo la seduta.
  • Personalizzazione totale: il medico può dosare e modellare il filler in base alle esigenze estetiche e alla fisionomia del viso.
  • Idratazione profonda: l’acido ialuronico migliora la texture e la morbidezza delle labbra.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Il filler labbra è generalmente ben tollerato, ma presenta alcune controindicazioni:

  • Allergia nota all’acido ialuronico o ad altri componenti del filler.
  • Gravidanza e allattamento.
  • Presenza di infezioni attive o herpes in zona labiale.
  • Patologie autoimmuni o assunzione di farmaci anticoagulanti (da valutare con il medico).

Tra gli effetti collaterali temporanei più comuni si segnalano: lieve gonfiore, arrossamento, piccoli lividi o sensibilità nella zona trattata.

Questi sintomi tendono a scomparire spontaneamente in pochi giorni.