Quando è utile la logopedia?
La logopedia è utile per trattare disturbi del linguaggio, della voce e della deglutizione.
È indicata in casi come:
- Difficoltà linguistiche nei bambini: problemi nel parlare o nel comprendere in relazione alla loro età
- Difetti di pronuncia: difficoltà nell’articolazione delle parole
- Disturbi della voce: disfonia o affaticamento vocale
- Disfagia: per chi trova difficoltà nell’inghiottire cibo o liquidi
- Balbuzie, tachilalia, cluttering: per chi trova il fluire del linguaggio complicato
- Difficoltà negli apprendimenti scolastici: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
- Deglutizione atipica: meccanismo di deglutizione immaturo
- Squilibri muscolari orofacciali: disarmonia della muscolatura della faccia e della bocca
Come lavora la logopedista?
La logopedista valuta le difficoltà della persona attraverso un’analisi approfondita, definendo un piano terapeutico mirato.
Durante le sedute utilizza una varietà di esercizi ed attività giocose per migliorare le difficoltà. Successivamente monitora i progressi ottenuti e, se necessario, valuta degli adattamenti.
Inoltre fornisce consigli e strategie ai famigliari delle persone che si rivolgono a questo servizio.
Perché scegliere un trattamento logopedico?
- Migliorare la qualità della vita e le relazioni sociali
- Recuperare funzioni fondamentali compromesse
- Favorire lo sviluppo armonioso nei bambini
Non sottovalutare i primi segnali di difficoltà!
Prenota una consulenza logopedica per scoprire il percorso più adatto alle tue esigenze.
Prenditi cura di te: perché ritrovare l’armonia e comunicare meglio significa vivere meglio.