Per “olistico” si intendo un approccio globale alla salute del paziente.
La visione olistica considera il nostro organismo come uno e unico e come tale va curato.
La ricerca della salute in medicina olistica è orientata alla persona e non alla malattia, alla causa che ha generato una disfunzione e non al sintomo, al sistema e non all’organo, al ripristino della funzione stimolando il naturale processo di auto-guarigione del corpo (ci basti pensare alla capacità di auto-rigenerazione delle cellule, dei tessuti, degli organi…).
Quale è l’obiettivo della medicina olistica?
L’obiettivo che la medicina olistica si prefigge non è quello di curare un singolo organo o tessuto, ma è quello di riportare equilibrio e benessere all’individuo nella sua totalità e di ristabilire l’equilibrio con l’ambiente circostante.
Trattamenti di medicina olistica
Trattamento visto antirughe: aiuta a prevenire e rallentare la formazione di rughe, con questo tipo di trattamento la pelle del volto risulta più liscia, luminosa e tonica con l’aiuto di oli essenziali naturali al 100%
Trattamento fisiocircolatorio: agisce sul sistema cardio circolatorio, linfatico, l’apparato muscolare e connettivo
Riflessologia plantare: un metodo semplice per recuperare l’armonia fisica e psichica dell’organismo, stimola le difese immunitarie, migliorare la circolazione e ossigenazione sanguigna favorendo una migliore respirazione.
Trattamento svedese: viene praticato con l’obiettivo di far raggiungere uno stato di benessere complessivo sia a livello fisico che psichico, favorisce il rilassamento e lo scioglimento di nervosismo e tensioni. Utile in caso di ansia e depressione, mal di testa, difficoltà ad addormentarsi, artrosi, sciatalgie, lombalgie, problemi muscolari e disturbi alla circolazione
Trattamento decontratturante: scioglie le contratture muscolari, riattiva la circolazione sanguigna, migliora il tono muscolare, aiuta ad eliminare le tossine e ha un effetto benefico contro gli stati d’ansia e le tensioni emotive