Che cos’è la fisioterapia?
La fisioterapia è una professione sanitaria che tratta lo sviluppo, il mantenimento e il recupero del movimento e della funzione durante la vita, specie in quelle circostanze in cui questi vengono compromessi da trauma, malattia, fattori ambientali, età.
Quali sono le prestazioni eseguite?
Il Centro Medico SanLuca propone un servizio completo riguardante tutta la fisioterapia e la riabilitazione motoria.
Siamo in grado di offrire un completo approccio diagnostico-terapeutico, in modo da poter affrontare adeguatamente la patologia per la quale il paziente richiede il nostro intervento, garantendo una programmazione delle terapie a misura delle necessità personali.
La fisioterapia è una cura da somministrare con tempi e modi ben definiti, similmente ad una terapia farmacologica, e per cui è di conseguenza importante stabilire la corretta frequenza delle sedute.
Qual è la modalità di esecuzione della visita?
Tenuto conto della valutazione fatta dal fisiatra o dall’ortopedico, il fisioterapista utilizza l’anamnesi, l’esame fisico e quando necessario i risultati di esami di laboratorio (esame radiografico, ecografico, elettromiografico, ecc.) per arrivare ad una diagnosi fisiokinesiterapica e stabilire un piano di trattamento.
Quali sono i benefici della fisioterapia?
- Riduce il dolore e quindi limita l’utilizzo di farmaci antinfiammatori
- Limita i traumi post operatori potenziando ed incrementando il miglioramento della parte traumatizzata
- Previene l’atrofia di muscoli, ossa, cartilagini e legamenti aumentando la funzionalità del movimento e portando ad una migliore qualità della vita
Quando è utile rivolgersi al fisioterapista?
Alla figura del fisioterapista ci si rivolge solitamente in seguito ad un trauma o un intervento chirurgico e precisamente:
- durante il ricovero post-chirurgico per interventi di ortopedia e neurologia;
- per evitare contratture ed irrigidimenti muscolari, per mantenere elastiche le articolazioni e raggiungere una buon tono muscolare quando i periodi di inattività sono, per causa di forza maggiore, prolungati nel tempo;
- in caso di affezioni muscolo-scheletriche, tendiniti, bursiti, sinoviti, strappi e contratture muscolari;
- patologie del disco intervertebrale, ernie, emboli fibro-cartilaginei, paresi.
Quindi, riassumendo le patologie di carattere ortopedico che cura il fisioterapista, si possono raggruppare in:
- acute e croniche: lombalgie, cervicalgie, artrosi, reumatismi, disfunzioni posturali
- post-traumatiche: fratture, distorsioni, strappi e stiramenti muscolari
- post-operatorie: protesi d’anca, di ginocchio, ricostruzione LCA, ernie discali
Quali sono le tecnologie e i macchinari presenti al Centro medico SanLuca?
- Tecar terapia
- Laser terapia
- Kinnetec
- Linfodrenaggio manuale
- Massoterapia distrettuale
- Rieducazione funzionale
- Rieducazione posturale
- Skinroll
CONSIGLI UTILI: non è necessaria alcuna preparazione. Portare tutta la documentazione e gli esami precedenti e, se in possesso, esiti di visita fisiatrica e/o ortopedica.