Chewing gum allo xilitolo e salute orale

Masticare chewing gum fa bene ai denti? La risposta è SI, ma solo quelli con lo xilitolo! Perché? Il chewing gum allo xilitolo è uno strumento importante per l’igiene orale. Già 5000 anni fa i nostri antenati masticavano corteccia o resina per combattere le carie e le infiammazioni gengivali. In Finlandia, uno dei paesi con…

Dettagli

10 consigli per i tuoi denti

E’ sconsigliato sottovalutare dolori quando si mastica, potrebbe essere il segnale di allarme di un problema parodontale o relativo ad una lesione apicale radicolare. Se i denti anteriori iniziano a sovrapporsi non è sempre colpa dei denti del giudizio, è impensabile che un solo elemento abbia la forza di spostarne 7. Non esagerare con l’uso…

Dettagli

Lo stress influisce sui nostri denti?

Il bruxismo è un atteggiamento che porta l’individuo a scaricare lo stress quotidiano prima serrando e poi digrignando i denti. Questo fenomeno si manifesta soprattutto durante il sonno, quando manca il controllo cosciente e quindi non si può controllare l’attività della muscolatura, e in tutti quei casi nei quali l’attenzione di un individuo può essere…

Dettagli

Sport e salute orale: cosa sapere

La secrezione salivare è importante per il mantenimento della salute dei denti, delle gengive e della mucosa orale. L’attività fisica, la dieta e le bevande sportive alterano il Ph salivare e favoriscono patologie come carie, erosione dentale e abrasione. La saliva negli sportivi Nel calciatore professionista la concentrazione della saliva cambia a causa dello stato…

Dettagli

Sbiancamento dentale

Lo sbiancamento dentale consiste nell’applicazione di un gel a base di perossido di idrogeno sui denti perfettamente puliti e asciutti. E’ indispensabile che venga eseguito dopo una seduta di igiene affinché sia veramente efficace. La durata della seduta può variare da 15 minuti a un’ora a seconda dei casi e il risultato nel tempo è…

Dettagli

Dentifricio per adulti e per bambini: quale è la differenza?

La differenza tra un dentifricio per adulti e per bambini sta nel quantitativo di fluoro, espresso in parti per milione (ppm). Il dentifricio per adulti non dovrebbe essere utilizzato prima dei 6 anni. Secondo le linee guida del Ministero della Salute i bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età, la fluoroprofilassi può essere…

Dettagli

Zucchero e denti

Con Halloween arrivano mostriciattoli, fantasmini e…dolcetti! Occorre prestare molta attenzione al ruolo dello zucchero! Nelle loro piccole bocche i batteri faranno “festa”, rischiando di causare carie indesiderate.  La salute dei nostri denti passa anche attraverso ciò che mangiamo. La carie è un’infezione provocata da alcuni microrganismi che popolano il cavo orale. I batteri proliferano anche…

Dettagli

Guida alla scelta del colluttorio

Usare correttamente il collutorio può rinfrescare l’alito, aiutare a prevenire le carie e attenuare la gengivite. Come scegliere il collutorio? Alcuni consigli E’ importante scegliere il prodotto appropriato. Utilizzalo come consiglia il tuo dentista, prima o dopo aver eseguito l’igiene orale della bocca, ma anche più spesso se ti viene consigliato. Se l’obiettivo è rinfrescare…

Dettagli

Come usare lo scovolino?

Che cosa è lo scovolino? Lo scovolino è uno strumento utilizzato nell’igiene orale, è composto da un manico di plastica cui seguono delle setole artificiali. Lo scovolino è particolarmente utile nella detersione degli spazi interdentali più ampi laddove vi è una perdita ossea o gengivale. Gli scovolini sono utilizzati anche per detergere impianti e apparecchi…

Dettagli

Vitamina D e Corona Virus: facciamo chiarezza

Numerosi studi continuano ad evidenziare uno stretto rapporto tra COVID-19 e carenza di Vitamina D, inserendo come variabile anche alcuni fattori ambientali come l’esposizione solare Nonostante sia passato 1 anno circa dalla comparsa del Corona Virus, la ricerca scientifica fino ad ora non ha fornito sufficienti risultati sulle caratteristiche della malattia, sui meccanismi che ne…

Dettagli