gastrite

Gastrite e altre malattie dello stomaco: sintomi e cure efficaci

Anatomia dello stomaco Lo stomaco è un organo muscolare a forma di sacco situato tra l’esofago e l’intestino tenue, la cui funzione principale è la digestione del cibo tramite la secrezione di succhi gastrici e la loro miscelazione attraverso contrazioni muscolari. È suddiviso in cinque distretti: cardias (valvola d’ingresso dall’esofago), fondo, corpo (la parte più…

malattie del colon

Malattie del colon: dalla colite alla diverticolosi

Patologie più comuni Le patologie del colon più frequenti includono la colite ulcerosa, la sindrome del colon irritabile (IBS), le malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn, la diverticolosi e il tumore del colon-retto.​ Colite ulcerosa: infiammazione cronica della mucosa del colon, con sintomi quali diarrea con sangue, dolore addominale e infiammazione. Sindrome…

calcoli alla colecisti

Calcoli alla colecisti: sintomi, diagnosi e cure

Cause chimiche della formazione dei calcoli I calcoli alla colecisti generano la calcolosi, o colelitiasi, è una condizione caratterizzata dalla presenza di piccoli agglomerati solidi (calcoli biliari) all’interno della cistifellea, un organo deputato a immagazzinare la bile prodotta dal fegato.​ I calcoli si formano quando la bile diventa troppo concentrata e i suoi componenti principali…

obesità

Cos’è l’obesità: cause, rischi e come perdere peso

Definizione e criteri BMI L’obesità è una condizione cronica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo tale da compromettere la salute dell’individuo.​ Il parametro più utilizzato per definirla è l’indice di massa corporea (BMI), calcolato dividendo il peso (kg) per il quadrato dell’altezza (m²). La classificazione standard prevede: Normopeso: BMI 18,5–24,9 Sovrappeso: BMI 25–29,9…

Glaucoma: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

Il glaucoma è una malattia oculare cronica e progressiva che rappresenta una delle principali cause di cecità irreversibile a livello globale. Spesso definito il “ladro silenzioso della vista”, agisce in modo subdolo, danneggiando il nervo ottico senza dare segni evidenti nelle sue fasi iniziali. Comprendere cos’è, riconoscere i campanelli d’allarme e conoscere le soluzioni disponibili…

Sedazione cosciente: affrontare le cure e gli esami senza ansia né dolore

Molti pazienti rinunciano o rimandano cure e accertamenti importanti per paura del dolore o dell’ansia. Oggi, grazie alla sedazione cosciente, è possibile vivere queste esperienze in totale tranquillità e sicurezza. Che cos’è la sedazione cosciente La sedazione cosciente è una tecnica che induce un profondo stato di rilassamento pur mantenendo il paziente vigile e collaborativo.…