Soprattutto nella donna, i peli che crescono in zone inadeguate (viso, seno, braccia, gambe…) possono rendere difficile la normale vita di relazione.
Oggi è possibile risolvere il problema attraverso l’utilizzo di un’apparecchiatura Laser medicale, efficace e definitiva, che elimina per sempre non solo i peli, ma anche tutti gli effetti collaterali ad essi collegati.
Esiste infatti il Laser all’Alessandrite, minerale conosciuto da sempre ma non ancora sfruttato al massimo per le sue qualità. Questo strumento unisce l’antica esperienza all’attuale elevata tecnologia.
Come funziona il trattamento Laser all’Alessandrite?
Il trattamento Laser all’Alessandrite, elimina il pelo senza danneggiare il tessuto circostante. Questo perchè il pelo si comporta come un parafulmine e quando viene colpito dalla luce del Laser, l’energia si propaga fino al suo bulbo, vaporizzandolo, e ai suoi capillari e nervi sottostanti, procurando una sensazione di impulso elettrico.
Va ricordato che il Laser all’Alessandrite, essendo dotato di manipolo raffreddato, mantiene la cute a 4°C, evitando così possibili ustioni. Il Laser all’Alessandrite diventa efficace al 100% quando il pelo si trova al massimo della sua crescita, cioè quando è più lungo, scuro e ricco di melanina.
Quante sedute servono?
Il numero di peli eliminabile varia dal 20 al 50% di tutti i tipi di peli, in ogni fase di crescita e in base alla sede trattata. Per questo motivo la cute va trattata più volte. Ad ogni trattamento i peli diventeranno sempre più radi, fino alla completa eliminazione.
Può essere trattata qualsiasi zona del corpo, sia nella donna che nell’uomo, purchè il trattamento sia eseguito da un Medico esperto.
Al Centro Medico San Luca eseguiamo questo tipo di trattamento con macchinari Laser certificati, utilizzati da Medici qualificati ed esperti nei trattamenti laser.
Quale è la reale efficacia del trattamento?
Sono ormai disponibili numerosissimi studi internazionali che mettono a confronto i risultati ottenuti dai vari Laser, sia per efficacia che per effetti collaterali. Ora possiamo sentirci veramente soddisfatti e tranquilli nell’utilizzo del Laser, anche se tra i fattori che influenzano il risultato dobbiamo considerare il fototipo della pelle, il tipo di pelo, le eventuali patologie in corso e altri possibili fattori concomitanti.
I risultati non sono completamente definitivi, ma sono da considerarsi un aiuto per mantenere la pelle sana. Talvolta ci sono dei bulbi dormienti che riprendono a crescere per esempio in Menopausa.
Le procedure e i mezzi utilizzati sono attualmente i più idonei dal un punto di vista medico-scientifico mondiale.
Quali sono le controindicazioni?
La percentuale di peli cambia in base a sesso, età, sede corporea, periodo di vita, malattie e squilibri ormonali; per eliminarli sono generalmente sufficienti da 4 a 10 trattamenti a distanza di 2-5 settimane. È importante precisare che il trattamento non può essere effettuato in caso di:
- pelli irritate
- malattie cutanee e generali
- storia di cheloidi
- gravidanza
- malattie del collagene
- pelli abbronzate, di colore o comunque oltre il fototipo IV
- se ci si deve esporre al sole nei giorni successivi.
In alcuni casi, subito dopo il trattamento è possibile osservare un rossore della cute e la formazione di alcune crosticine nella zona trattata.
Come comportarsi dopo il trattamento
Nei 2-3 giorni successivi il trattamento sarà opportuno evitare l’esposizione a temperature troppo calde o troppo fredde, ricordando inoltre che è vietato esporsi al sole intenso almeno per un mese. Infine, per almeno per un mese non bisogna irritare la pelle con trattamenti estetici come peeling e dermoabrasioni.
Dove svolgere il trattamento?
Il Centro Medico San Luca si affida a dispositivi Laser all’Alessandrite di comprovata sicurezza ed efficacia. Ogni trattamento è eseguito da medici esperti e qualificati, specializzati in questo tipo di trattamento.