malattie del colon

Patologie più comuni

Le patologie del colon più frequenti includono la colite ulcerosa, la sindrome del colon irritabile (IBS), le malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn, la diverticolosi e il tumore del colon-retto.​

  • Colite ulcerosa: infiammazione cronica della mucosa del colon, con sintomi quali diarrea con sangue, dolore addominale e infiammazione.
  • Sindrome del colon irritabile (IBS): patologia funzionale caratterizzata da dolore, gonfiore, stitichezza e/o diarrea senza alterazioni strutturali.
  • Diverticolosi: presenza di piccole tasche sulla parete colonica che possono infiammarsi (diverticolite).
  • Tumore del colon-retto: una delle principali cause di cancro, con sintomi che possono includere modifiche dell’alvo, sangue nelle feci e dolore addominale.​

Fattori di rischio

I fattori di rischio comuni comprendono predisposizione genetica, infiammazione cronica, dieta povera di fibre, sedentarietà, obesità e età superiore a 50 anni.​

Lo stress e disturbi del microbiota intestinale giocano un ruolo importante soprattutto nel colon irritabile. Le malattie infiammatorie sono associate a una risposta immunitaria anomala contro il microbioma intestinale.​

Alimentazione

Una dieta mirata rappresenta un cardine nella gestione delle patologie del colon. È consigliato:

  • un’adeguata assunzione di fibre (tranne nelle fasi acute di colite o diverticolite),
  • evitare cibi piccanti, grassi saturi, alcol e bevande gassate,
  • privilegiare frutta, verdura, cereali integrali, e una buona idratazione.
    Nel colon irritabile, spesso si consiglia una dieta a basso contenuto di FODMAP per alleviare sintomi come gonfiore e dolore.​

Trattamenti

Il trattamento dipende dalla specifica patologia:

  • Colite ulcerosa e morbo di Crohn: terapie con antinfiammatori intestinali (mesalazina), cortisonici, immunosoppressori e farmaci biologici. In caso di complicanze si può ricorrere alla chirurgia.​
  • Sindrome del colon irritabile: modifiche dello stile di vita, farmaci antispastici e lassativi, probiotici, con un approccio personalizzato.​
  • Diverticolite: antibiotici, dieta liquida nelle fasi acute e, se necessario, interventi chirurgici.​
  • Tumore del colon: chirurgia, chemioterapia e radioterapia a seconda dello stadio e delle caratteristiche molecolari del tumore.​

Esami diagnostici (colonscopia)

La colonscopia è l’esame gold standard per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie del colon; consente l’identificazione diretta di infiammazioni, ulcere, polipi, tumori e permette prelievi bioptici.​

Altri esami includono analisi del sangue e delle feci, ecografie addominali e risonanza magnetica in casi selezionati.​

In conclusione

Le malattie del colon richiedono una diagnosi tempestiva e un approccio terapeutico personalizzato per migliorare la qualità della vita e prevenire complicanze gravi.

L’adozione di uno stile di vita sano e una dieta adeguata, insieme a controlli medici periodici, sono determinanti per la gestione efficace di queste patologie.

Clicca qui per prenotare una visita con i nostri specialisti e trovare la soluzione per migliorare il tuo stato di salute.