La visita ortottica è la chiave per una diagnosi precoce e una prevenzione efficace dei disturbi visivi nei bambini, consentendo loro di sviluppare al meglio tutte le potenzialità visive, cognitive e motorie.

Cosa troverai in questo articolo:

Cos’è la visita ortottica e quando è importante?

La visita ortottica è un esame specialistico pensato per valutare l’efficienza visiva e la motilità oculare, cioè la capacità degli occhi di muoversi correttamente e di collaborare tra loro per una visione armonica.

Questo controllo è indispensabile in fase di crescita, perché consente di individuare precocemente problematiche visive che potrebbero condizionare lo sviluppo cognitivo e motorio del bambino.​

Differenza tra ortottista e oculista

L’ortottista è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi visivi funzionali come lo strabismo, l’ambliopia (occhio pigro), i problemi di coordinazione oculare e i deficit di accomodazione.

A differenza dell’oculista, che è un medico e si occupa anche di patologie oculari e di eventuali interventi chirurgici, l’ortottista interviene con terapie riabilitative ed esercizi specifici della visione, collaborando spesso con l’oculista per garantire un percorso di cura completo.​

Come si svolge una visita ortottica

La visita ortottica dura circa 30 minuti e prevede una serie di test non invasivi, adatti anche ai bambini piccoli.

Il percorso si suddivide in:​

  • Esame dell’acuità visiva (capacità di vedere dettagli e oggetti)
  • Valutazione della motilità oculare (coordinamento dei movimenti degli occhi)
  • Esame dello strabismo (osservazione dell’allineamento oculare)
  • Prescrizione di lenti per miopia, astigmatismo e ipermetropia quando necessario
  • Stesura di un piano terapeutico con esercizi di riabilitazione visiva o prescrizione di occhiali​

Quando effettuare la prima visita ortottica

La prima visita ortottica può essere effettuata a partire dai primi mesi di vita, ma è fortemente consigliata dai 3 anni.

Se durante la visita non si riscontrano anomalie, la successiva può essere programmata intorno ai 6 anni, all’ingresso nella scuola primaria.

La periodicità degli esami successivi sarà concordata insieme allo specialista.​

Principali problemi visivi diagnosticati dall’ortottista

Tra i disturbi che l’ortottista può individuare e trattare, troviamo:

  • Strabismo
  • Ambliopia (occhio pigro)
  • Deficit di accomodazione (messa a fuoco)
  • Deficit di convergenza (movimento sincrono degli occhi)​

Attraverso la diagnosi precoce, si possono evitare complicazioni future e garantire uno sviluppo visivo e motorio ottimale.​

Domande frequenti sulla visita ortottica

  • L’ortottista cosa fa?: Diagnostica e tratta disturbi visivi come strabismo, ambliopia e problemi di coordinazione oculare.​
  • Che differenza c’è tra oculista e ortottista?: L’oculista è medico e cura patologie oculari; l’ortottista non è medico e si occupa di riabilitazione visiva e trattamento dei disturbi funzionali.​
  • Quando andare dall’ortottista?: In caso di sintomi come difficoltà di messa a fuoco, visione doppia, mal di testa ricorrente, affaticamento visivo, sospetto strabismo o occhio pigro nei bambini.​

La visita ortottica presso il Centro San Luca Medical costa solo 70 €, contattaci per maggiori informazioni e prenotare una visita