Che cos’è la neurologia?
La neurologia si occupa delle patologie del cervello, del midollo spinale, dei nervi e dei muscoli. Oggi molte patologie del cervello e dei sistemi nervoso e muscolare sono perfettamente curabili, soprattutto se diagnosticate e trattate in uno stadio precoce. La visita di un neurologo può essere necessaria in caso di paralisi, disturbi della sensibilità, insicurezza nel camminare, rallentamento nei movimenti, vertigini, vista doppia, dolori (in particolare cefalee), disturbi della memoria, disturbi della coscienza, attacchi epilettici, nevralgie.
Lo Specialista neurologo che opera in San Luca, ha specifica competenza nel capitolo del dolore neurologico, in particolare sulle cefalee, quali emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo, e sulle nevralgie del trigemino e dei nervi cranici.
ottimali.
-
Quali sono le prestazioni erogate dal Centro Medico SanLuca nell’ambulatorio di neurologia?
- Visite per diagnosi e terapia delle cefalee; Visite neurologiche.
Come viene eseguita una visita neurologica?
La visita viene eseguita dallo specialista neurologo. Gli strumenti principali del neurologo sono l’anamnesi, ossia la raccolta di tutte le informazioni utili a delineare il quadro clinico del paziente, e l’esame neurologico. Se del caso, possono essere richiesti esami bioumorali e neuroradiologici.
CONSIGLI UTILI: non è necessaria alcuna preparazione. Portare eventuale documentazione precedente.
In preparazione della visita per cefalea, compilare un diario che riporti frequenza, durata, intensità degli attacchi; annotare i farmaci che si stanno utilizzando e ricordare con la maggiore precisione possibile anche quelli utilizzati in passato, con dosi, durata del trattamento, efficacia, eventuali effetti indesiderati; individuare ed imparare ad evitare le situazioni che favoriscono il mal di testa, quali privazione/eccesso di sonno o di cibo, alcoolici, situazioni stressanti, impegno intellettivo prolungato e senza pause; assumere la terapia appena inizia l’attacco e a dosi piene: se si tarda, si rischia la perdita di efficacia.