Che cos’è la psicologia?
La Psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e i processi mentali che lo determinano. Tra gli oggetti di studio e di approfondimento della psicologia si possono citare i processi cognitivi (memoria, intelligenza, apprendimento, pensiero, attenzione, comunicazione e linguaggio, motivazione), le emozioni e l’affettività , la frustrazione, l’aggressività , il conflitto, la personalità , le relazioni, le forme organizzative ed i gruppi.
La psicologia è un campo di studio che fonda i sui risultati sulla ricerca scientifica e sull’esperienza clinica. Le competenze e gli strumenti offerti dalla psicologia clinica trovano applicazione in tutti i contesti della vita quotidiana nei quali ci si occupa del benessere psicologico dell’individuo, del gruppo, della comunità quali:
- fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, genitorialità , terza età );
- prevenzione e benessere (salute, stili di vita, dipendenze);
- sviluppo ed educazione (scuola, apprendimento, processi di formazione);
- lavoro ed organizzazione (selezione, valutazione, analisi organizzativa, interventi sui gruppi).
Per quale motivo si chiede una consulenza allo psicologo?
Generalmente si chiede una consulenza allo psicologo per ottenere un parere specialistico inerente problematiche che riguardano la sfera psicologica come: difficoltà affettive, cognitive, relazionali, lavorative, sessuali, familiari, psicosomatiche, ecc.
Chi richiede una consulenza può essere motivato a farlo su suggerimento di un medico (medico di base o altro specialista) oppure agire di propria iniziativa. In entrambi i casi spetterà allo psicologo analizzare e valutare la domanda posta dall’utente, quindi valutare l’eventuale presa in carico oppure orientare il paziente verso la scelta più idonea.
Quali sono i principali servizi che vengono erogati dal Centro Medico SanLuca?
- Servizio di Psicologia Clinica e di Psicoterapia dinamica del singolo e Psicoterapia della coppia
- Psicologia forense: perizie in cause con le assicurazioni, i servizi pubblici ecc.
- Situazioni di depressione, depressione ansiosa, crisi di panico
- Situazioni di crisi e di scompenso affettivo per protratti stress esistenziali (perdita del lavoro, della casa, dello status sociale) e condizioni di precariato sociale: ansia da crisi di identitÃ
- Conflitti nevrotici fobici: fobici, fobico ossessivi, situazioni borderline
- Terapia di sostegno nella psicosi (ad esempio per disturbi legati all’alimentazione)
Quali sono gli strumenti operativi dello psicologo?
Lo strumento principale con cui opera lo psicologo è il colloquio. Egli può avvalersi anche di strumenti di misurazione quali test, questionari e scale con caratteristiche di scientificità .
CONSIGLI UTILI: non è necessaria alcuna preparazione. Portare tutta la documentazione e gli esami precedenti e la terapia che eventualmente si sta seguendo.